Tempo di imbiancare casa: mano di bianco o tutto colore?
Lo so che molti di voi si stanno preparando a chiamare l'imbianchino per il preventivo di tinteggiatura. È il classico lavoro primaverile e, sia che ci si arrangi da sé, sia che si decida di affidarsi a dei professionisti, il dilemma di che aspetto
Il soggiorno di G. e S. Storia di un progetto a 6 mani
Nell'ultimo anno ho passato moltissimo tempo nell'appartamento di cui sto per parlarvi. In quest' ultimo anno, insieme ai suoi proprietari, lo abbiamo completamente ripensato, stanza dopo stanza e, piano piano, con un lento lavoro a sei mani gli abbiamo dato un
Benvenuti da Roberta! Homerefreshing di un ingresso a misura di richieste
Devo iniziare questo post con una confessione: Sono un disastro a fare foto. In alcune situazioni favorevoli la fortuna mi ha anche aiutato (ad esempio negli ampi e luminosi spazi aperti di Danimarca e Camargue) ma in interni, con spazi ristretti, poca
La casa dei nonni – Lavori ultimati
Chi mi segue dall'inizio forse ricorderà il post su "la Casa dei Nonni". Era il racconto di un vecchio appartamento in un edificio storico, passato di generazione in generazione e infine ristrutturato a 4 mani da Giorgia e da suo marito
Cambio casa e la cucina la porto con me: lavoro ultimato!
Vi ricordate il trasloco di Giovanna e la sua decisione di portare la sua "vecchia"cucina nella casa nuova? Ne avevo parlato in QUESTO POST. In poco meno di un mese siamo riusciti a fare un intervento di HomeRefreshing per trasformare una
A tutto Colore! Una casa d’atmosfera senza pensare (troppo) alle mode.
Ogni volta che torno a casa da un viaggio, torno con un senso di nostalgia. Mi innamoro sempre di ogni posto, dei suoi paesaggi, della sua storia. Mi porto dietro bagagli di ricordi e di sensazioni positive che cerco sempre di utilizzare al meglio
Elogio dell’imperfezione
I miei vicini hanno ristrutturato casa. Non sono propriamente i miei vicini, nel senso che non sono sul mio pianerottolo e nemmeno nel mio condominio. Però hanno acquistato l'appartamento che si trova alla stessa altezza della finestra della mia cucina,
Il Design, quella cosa bella da vedere ma…
Lettera 22, Marcello Nizzoli, 1950 prod. Olivetti Questo post sarebbe dovuto essere una continuazione della discussione iniziata sulla progettazione della cucina. Ma i blog, si sa, sono come i diari, e spesso ci si scrive presi dall'ispirazione del momento. Questo nasce da